Massoterapia

La massoterapia è un’antica forma terapeutica che consiste in un insieme di diverse tecniche eseguite sul corpo per poter lenire dolori muscolari o articolari, allentare tensioni e affaticamento muscolare, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, tonificare il volume di alcuni tessuti e ovviamente migliorare il benessere psichico del soggetto.

INDICAZIONI DEL MASSAGGIO TERAPEUTICO
Il massaggio è uno degli strumenti terapeutici più diffusi e conosciuti. Esso può essere efficace su:

  • Patologie dell’apparato locomotore
  • Malattie reumatiche (eccetto le fasi acute)
  • Malattie neurologiche: periferiche (paralisi, disturbi trofici, spasticità) e centrali (stress, insonnia, alterazioni psichiche, esaurimento)

TIPI DI MASSAGGIO
La massoterapia si divide in due grossi gruppi: manualità fondamentali (sfioramento, sfregamento, frizione, impastamento) e manualità accessorie (percussioni, vibrazioni, scuotimenti, rotolamenti, pincè roulè, pizzicamento, scollamento). 

Sfioramento

MASSOTERAPIA

E’ la manovra di apertura, crea un primo contatto con la persona assistita. 
Agisce a livello tissutale favorendo la circolazione di ritorno venosa e linfatica, oltre che a livello psicologico favorendo la distensione del paziente e ridurne la protezione antalgica.

Sfregamento

MASSOTERAPIA

Eseguita con le stesse metodiche dello sfioramento, ma con molta più pressione e lentezza.
Effettua un drenaggio tissutale importante (meno diretto ai capillari linfatici che si chiudono a pressioni forti) rivolto soprattutto al sistema venoso e agli infiltrati tissutali liberi, per azione meccanica.

Frizione

MASSOTERAPIA

Si effettua genericamente con tutta la mano o con le dita, a seconda della zona anatomica da trattare. Sono movimenti circolari che la mano del terapista trasmette alla cute del paziente, facendola muovere sul piano sottocutaneo.
Lo scopo è quello di sbrigliare le aderenze, favorendo il riassorbimento di edemi o essudati.

Impastamento

MASSOTERAPIA

Si esegue con la contrapposizione di pressioni tra le mani del terapista.
L’effetto è quello di spremere i tessuti creando una sorta di svuotamento anche in quelli più profondi (l’ischemia arteriosa indotta produce un aumento del flusso come risposta riflessa).
E’ una delle manovre più intense, anche se può essere dosata in intensità e profondità di azione.
Con questa tecnica si hanno risultati positivi nel defaticare la muscolatura e favorire il recupero trofico, grazie alla sua intensa azione meccanica di rimozione dei cataboliti da sforzo e sui fusi neuromuscolari.

Manualità accessorie

MASSOTERAPIA

Raggruppa una serie di tecniche opzionali che il terapista sceglie se applicare, in base allo condizione psicofisica del paziente.
Percussioni: percussione ritmica (coppette, dita etc) con lo scopo di iperemizzare i tessuti, eccitarli o inibirli a livello motorio a seconda della durata, frequenza e intensità applicate.
Pizzicamento: pizzicare delicatamente la cute per stimolare i tegumenti superficiali producendo una iperemia reattiva.
Scuotimento: afferrando le masse muscolari le si scuote con ritmi diversi a seconda degli obiettivi.
Scollamento: sollevando la cute si migliora il drenaggio linfatico e si induce un rilassamento muscolare.

Valentino Maiorano

Fisioterapia - Osteopatia

335 8115161

valentino.maiorano@gmail.com

P. IVA 09286560967

Studio Privato: Via Don Giacomo Bareggi 3, Desio (MB)

Progetto Salute: Piazza della Chiesa 8, Muggiò (MB)

Ambulatori Fondazione Don Gnocchi: Via C. Minoretti 26, Seregno (MB)

Valentino Maiorano

Fisioterapia - Osteopatia

335 8115161

valentino.maiorano@gmail.com

P. IVA 09286560967

Studio Privato: Via Don Giacomo Bareggi 3, Desio (MB)

Progetto Salute: Piazza della Chiesa 8,
Muggiò (MB)

Ambulatori Fondazione Don Gnocchi: Via C. Minoretti 26, Seregno (MB)

× WhatsApp